Results for 'K. Marx E. Il Principio di'

975 found
Order:
  1. A proposito di un libro recente.K. Marx E. Il Principio di & Non Contraddizione - 1986 - Rivista di Storia Della Filosofia 41:91.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. K. Marx e il principio di non contraddizione. A proposito di un libro recente.Carlo Natali - 1986 - Rivista di Storia Della Filosofia 41 (1):91.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. P. Alberto boccanegra E il principio di metafisica.Athos Turchi - 2013 - Divus Thomas 116 (1):201-272.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. L'aborto e il principio di potenzialità.Maurizio Mori - 1978 - Rivista di Filosofia 11:280.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. (1 other version)Il principio di ragion sufficiente e la metafisica di Leibniz.G. Guzzoni - 1979 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 8 (4):331-363.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    Il principio di responsabilità di Hans Jonas: sviluppi e prospettive nell’implementazione dello sviluppo sostenibile e dei diritti della natura.Silvia Salardi - 2023 - Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía Del Derecho 59.
    Dal 1992, anno della Conferenza di Rio per la Terra, ad oggi è trascorso un lasso di tempo sufficiente per valutare se e come il principio di responsabilità, nella versione elaborata da Hans Jonas, sia stato attuato a livello normativo in relazione alle questioni ambientali connesse al cambiamento climatico, sia in ambito internazionale che europeo. In particolare, lo studio dell’evoluzione politico-giuridica dello sviluppo sostenibile rappresenta un interessante osservatorio da cui valutare la capacità dell’umanità di non mettere in pericolo le (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Hume, Newton e il principio di analogia.Roberto Gilardi - 1988 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 80 (1):63-104.
  8. Galvano Della Volpe e il principio di non-contraddizione.Carlo Natali - 1981 - Rivista di Storia Della Filosofia 36 (1):89.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Fede, ragione e il principio di non-contraddizione in Pier Damiani.Fabrizio Amerini - 2021 - Noctua 8 (1–2):1-46.
    In literature Peter Damian has been often presented as an anti-dialectic thinker. Over time this statement has been subjected to careful historiographical revision. Today it is commonly accepted that the distinction between dialectic and anti-dialectic thinkers only partially describes the state of philosophy in the eleventh century. In fact, the relation between faith and reason is complex in Damian. The purpose of this paper is to reconsider this relation in the light of the significance Damian attributes to the notion of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Il principio di sussidiarietà tra efficienza economica e bene comune.Lucio Franzese - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 89 (1):29-58.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Il principio di causalità e la nuova fisica.Paolo Rossi - 1932 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 24:409.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  7
    Il principio di causalità: Antonio Rosmini e la metafisica agapica.Marco Staffolani - 2020 - Roma: Studium edizioni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Il principio di indeterminazione e il progresso scientifico.Hilary Putnam - 1995 - In Alessandro Pagnini (ed.), Realismo/antirealismo: aspetti del dibattito epistemologico contemporaneo. Scandicci (Firenze): La Nuova Italia.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14. Identità e sostituzione: Quine, Leibniz e il principio di sostituzione.Gaetano Chiurazzi - 1999 - Filosofia 50 (3):339-360.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La "norma fondamentale" del pensiero di Hans Kelsen e il principio e il principio di effettività.Alessandro Castelani - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 88 (4):503-517.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Due importanti principi governano la teoria fregeana del significato: il principio di contesto e il principio di composizionalità. Formulato per la prima volta da Frege nelle Grundlagen, il principio del contesto, o altrimenti detto “principio di contestualità del significato”, afferma che.Vera Tripodi - forthcoming - Humana. Mente.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Richard Mervin Hare: il principio di universabilità tra logica e morale.Grazia Ramoino - 1995 - Nuova Civiltà Delle Macchine 13 (3/4):202-220.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Il principio trascendentale e l'autonomia dell'arte nell'estetica filosofica di A. Banfì.Note E. Rassegne - 1962 - Rivista di Estetica 7:442.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Il principio di inclusione nei nuovi processi deliberativi. Il caso della legge n. 69/2007 della Regione Toscana.Luca Corchia - 2011 - Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione 55 (4):79-100.
    Il concetto di “inclusione” fa riferimento alla domanda “chi partecipa?”, ovvero alla questione cruciale di come vengono determinati in astratto e selezionati concretamente i soggetti della società civile a cui viene demandata la deliberazione su taluni aspetti dei processi decisionali delle amministrazioni pubbliche. L’Autore affronta i principali aspetti teorici e metodologici, confrontando le risposte della letteratura critica con le norme della legge n. 69/2007 della Regione Toscana sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali. Dalla disamina emerge (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. In-contraddizione. Il principio di contraddizione alle origini della nuova logica, coll. « Hesperides, Letterature e culture occidentali ».Venanzio Raspa - 2001 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 191 (2):262-263.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  21.  8
    Il sistema dell'identità: il principio di A=A come fondamento ontologico e metafisico.Valerio Dell'Uva - 2017 - Roma: Intrecci edizioni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Il Principio di Differenza: Incentivi o Uguaglianza?Luca Ferrero - 1995 - Philosophy and Public Issues - Filosofia E Questioni Pubbliche 1:47-63.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  2
    Il volo di Psiche: insegnamenti tradizionali sull'anima e il suo destino.Sigfrido E. F. Höbel - 2021 - Napoli: Stamperia del Valentino.
    Tutte le dottrine tradizionali, da quelle più arcaiche e "primitive" a quelle più evolute e articolate, hanno sempre affermato che l'uomo non è un essere solamente corporeo, sia pur dotato di ingegno e di intelligenza, ma è un essere dalla natura composita, formato da una parte materiale e da una o più componenti invisibili e "sottili" e che in lui risiede un principio immortale di origine divina o comunque soprannaturale. Secondo il modo di vedere tradizionale, l'uomo, per conoscere e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  9
    L'esperienza e l'insieme totale: l'orizzonte di Husserl e il principio del realismo critico.Paolo Landi - 2009 - Firenze: Clinamen.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  20
    Gli oggetti incompleti e il principio del terzo escluso secondo Meinong.Francesca Modenato - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    La teoria degli oggetti incompleti è, tra quelle che attengono all’ambito della Gegenstandtheorie di Meinongm una delle più caratteristiche e insieme una delle più impervie e problematiche. Questa concezione fa la sua comparsa in riferimento alla teoria dell’astrazione: il concetto è un oggetto rappresentato in modo astratto, che è in quanto dire non completamente determinato, in opposizione all’oggetto concreto, il quale è invece completo di tutte le determinazioni. Agli oggetti incompleti viene assegnato uno spazio al di fuori del reale, non (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  6
    Una scoperta cruciale che riabilita la metafisica: il principio di contenenza-appartenenza.Alessandro Giraudi - 2023 - Roma: Armando editore.
    Alessandro Giraudi individua l’“esistenza” di due “contenitori” metafisici colti da un’esperienza umana metafisica e universale, i quali costituiscono il nuovo principio di contenenza-appartenenza, di epocale importanza non solo per la metafisica e l’ontologia, ma anche per altri fondamentali campi della filosofia. Il principio di contenenza-appartenenza è secondo l’autore una scoperta cruciale anche per la teologia e più in generale per l’intero sapere umano, e ha una speciale relazione con il cristianesimo. Nella seconda parte del volume, il pensatore cuneese (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  57
    Il fantasma dell’ecceità. Leibniz, Scoto e il principio d’individuazione.Stefano Di Bella - 2008 - Quaestio 8:535-567.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Il platonismo di K Godel alla luce della filosofia di E. Husserl. Una breve analisi.Tatiana Arrigoni - 2002 - Epistemologia 25 (2):281-310.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  9
    Amore e obbedienza in filosofia.Roberto Di Ceglie & Paul K. Moser - 2013 - Torino: Lindau.
    Quale atteggiamento deve assumere il cristiano in filosofia? Se la condizione di cristiano è tale da influire sulle modalità della riflessione filosofica, che cosa ne consegue per il rapporto tra la fede e la ricerca della verità? I due autori, entrambi cristiani, hanno approcci diversi al riguardo, sotto il profilo dell’ispirazione intellettuale, degli approfondimenti tematici e dello stile espositivo, ma è comune a entrambi il desiderio di riflettere sull’amore e l’obbedienza come fonti della filosofia del credente. -/- Questo piccolo libro (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Baruch Spinoza e il principio d'inerzia.Enrico Giannetto - 2018 - In Di stelle, atomi e poemi. Verso la physis. Canterano (RM): Aracne editrice.
  31.  6
    Il principio protestante e la sua dialettica.Vito Mancuso - 2017 - Rivista di Estetica 66:195-209.
    L’articolo mette in luce due paradossi, il primo dei quali è dato dal fatto che proprio in quelle terre dove si affermò la radicale impostazione anti-umanistica del protestantesimo ebbe a scaturire una straordinaria fioritura dell’umano fino alla consacrazione della libertà come principio della ricerca scientifica e del vivere civile. Il secondo paradosso è dato dalla manifestazione in quelle stesse terre meno di un secolo fa dell’ideologia nazista. La tesi sostenuta è che il principio protestante di fatto affermatosi nella (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  1
    O morali i nravstvennom vospitanii: K. Marks, F. Ėngelʹs, V.I. Lenin.Karl Marx, Friedrich Engels & Vladimir Ilʹich Lenin (eds.) - 1985 - Moskva: Izd-vo polit. lit-ry.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  13
    Filosofia da práxis e as práticas político-pedagógicas populares.Giovanni Semeraro - 2014 - Educação E Filosofia 28 (55):131-148.
    FILOSOFIA DA PRÁXIS E AS PRÁTICAS POLÍTICO-PEDAGÓGICAS POPULARES RESUMO: O artigo resgata o sentido “revolucionário” da filosofia da práxis inaugurada por K. Marx e aprofundada por A. Gramsci e aponta conexões com as atuais práticas político-pedagógicas populares. Mostra como Marx revoluciona a concepção de filosofia não apenas porque unifica inseparavelmente pensamento e atividade material, teoria e prática, mas, principalmente pelo fato inaudito de reconhecer o protagonismo histórico do proletariado. É Gramsci, no entanto, quem explicita, amplia e atualiza de (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  33
    Il recupero del “principio di realtà” come “realtà storica”. Integrazione dell’idealismo e dello storicismo nella teoria della Documentalità.Corrado Ocone - 2012 - Rivista di Estetica 50:123-142.
    The author intends to show how the criticism of Maurizio Ferraris to the correspon-dence of ontology and epistemology, which developed in the modern age, does not consider that the Thought of the transcendentalism is not the thought of the everyday language but rather a limiting concept. Therefore, the fair criticism to the pragmatism and to the post-modernism in the name of the “reality principle” cannot involve the ideas of the so-called idealists (Kant, Hegel, Gentile, Croce): to conceive the reality as (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Il βασιλεύς come νόμος ἔμψυχος tra diritto naturale e diritto divino: spunti platonici del concetto e sviluppi di età imperiale e tardoantica (Marcello Gigante Prize 2006).Ilaria L. E. Ramelli - 2006 - Naples: Bibliopolis, Memoirs of the Italian Institute of Philosophical Studies 34.
    Il presente studio si pone in ideale continuità con l’opera di Marcello Gigante Nomos Basileus, analisi fondamentale della nascita e delle interrelazioni tra diritto naturale, diritto divino e diritto positivo nel mondo greco, prendendo le mosse proprio dal punto in cui questi aveva interrotto la sua indagine, ossia sulle concezioni platoniche del nomos e le sue connessioni con il divino, l’anima e l’educazione. In Platone sono rintracciate le premesse teoretiche della concezione, poi diffusa in età ellenistica, imperiale e tardo-antica, e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il Principio della Conoscenza e della Morale.G. Rensi - 1915 - Rivista di Filosofia 7 (5):505.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. K. Marx lettore della "Politica" e dell'"Etica Nicomachea".Carlo Natali - 1983 - Rivista di Storia Della Filosofia 38 (2):159.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  25
    "Il 'principio federale': integrazione, differenze, identità". Intervista a cura di Anna Loretoni.Daniel Judah Elazar - 1999 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 12 (3):477-500.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  40
    Minetti Silvio. Il principio del terzo escluso e la logica empirista di Brouwer. Sophia, vol. 9 , pp. 179–197.Norma R. Chatalian - 1948 - Journal of Symbolic Logic 13 (1):56-57.
  40. Benedetta Giovanola, Critica dell'uomo unilaterale. La ricchezza antropologica in K. Marx e F. Nietzsche.Matteo Vegetti - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (1):189.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]J. K. Feibleman - 1965 - Giornale di Metafisica 20:527.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  20
    Il principio marino del barocco. Sensualità, onirismo, provocazione.Baldine Saint Girons - 2015 - Rivista di Estetica 58:46-62.
    Il saggio mira a superare l’antinomia tra la teoria di Wölfflin e quella di D’Ors, cercando una conciliazione tra storia dell’arte ed estetica. La contrapposizione tra il rigore di un principio formale e la sensibilità di un principio materiale viene superata grazie a un principio specificamente marino e alla sua ambivalenza (fonte di vita e di morte, strumento di legame e di dissociazione, principio di dolcezza e di aggressione). Infine, viene richiamata l’arte del modellare, in cui (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  12
    Essere e speranza nella dimensione ontologico-esistenziale della cura. Valutazioni teoretico-pratiche a partire da M. Heidegger, K. Jaspers, G. Marcel.Antonio Di Somma - 2024 - Dissertation, Pontificia Università Lateranense
    Il lavoro di dottorato condotto apre la ricerca filosofica ed etica, riguardo il pensiero e l’agire dell’aver cura, alla possibilità teoretico-pratica e valutativa di un’analitica della relazione fondamentale, originaria e vivente sussistente tra essere e speranza nella dimensione ontologica, esistenziale e trascendente della cura. Attraverso un’ermeneutica del rapporto contemporaneo tra cura, limite e speranza nel tempo della tecnica, sviluppata a partire dalle riflessioni avanzate su tali questioni da Heidegger, Jaspers e Marcel, si sono venute ad individuare, affrontare e verificare, nella (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  4
    Il tempo della ripetizione nella musica violinistica di H. I. F. von Biber e C. A. Lonati.Federico Lanzellotti - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):73-92.
    Il principio di ripetizione ricopre un ruolo fondamentale in ogni forma d’espressione musicale e rappresenta uno dei più comuni ed efficaci espedienti compositivi. Oscillando fra stasi e movimento, i processi iterativi e le sequenze modulari influenzano in modo determinante la percezione dello spazio e del tempo e sfidano l’aspettativa dell’ascoltatore, originando architetture labirintiche e ossessive, e moduli ipnotici, che generano un impatto sulla sfera emotiva del fruitore. Il contributo esamina in chiave interdisciplinare l’impiego sistematico della ripetizione nella musica per (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  20
    L’altro e il tempo dell’immediatezza.Cristian Muscelli - 2014 - Rivista di Estetica 56:35-53.
    L’immediatezza è il principio che determina la forma delle relazioni sociali nella contemporaneità. Le ricerche sociologiche hanno già da tempo compreso la natura radicale di questa trasformazione e soprattutto in che misura la trasformazione stessa dipenda direttamente dagli sviluppi della tecnologia: il passaggio dalla “società industriale” alla “società della comunicazione” ha infatti portato alla modificazione del vecchio “principio di velocità” nel nuovo imperativo: “necessità di immediatezza”. Nel rapporto con l’altro, l’immediatezza si articola in tre aspetti, riferiti rispettivamente alla (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Gli strati della categoria della possibilità. Il capitolo 18 del Principio Speranza.Ernst Bloch & Chiara Musolino - 2022 - Pisa: Edizioni ETS. Edited by Chiara Musolino. Translated by Chiara Musolino.
    Pubblicato agli inizi degli anni Cinquanta del Novecento da Ernst Bloch (1885-1977), Gli strati della categoria della possibilità diventò in seguito il diciottesimo capitolo del suo Principio speranza. Vi è presentata un’indagine teorica e storica su che cosa sia la possibilità. Da Aristotele a Marx, passando per Averroè, Giordano Bruno e Hegel, lettrici e lettori ripercorreranno le proposte avanzate nella storia della filosofia per affrontare la questione del possibile, fino a scoprire la teoria della possibilità reale. Grazie alla (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  17
    Ragione, dialettica e argomentazione giuridica - il progetto di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2012 - Turin: Giappichelli.
    Alexy si prefigge di individuare quale argomentazione sia razionale (rationaler), ma soprattutto di quali argomentazioni siano inaccettabili poiché del tutto irrazionali: l'autore intende così fornire un criterio di individuazione che possa soddisfare le esigenze del ragionamento giuridico (principalmente quello giudiziario). La ricerca di Alexy non si propone di affermare un giudizio di valore su cosa possa essere considerato effettivamente morale o giuridico e cosa non possa esserlo, vale a dire una particolare decisione, come esito finale del ragionamento, mentre tutto il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, l’antropologia (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  10
    Marx e Hegel: contributi a una rilettura.Roberto Fineschi - 2006 - Roma: Carocci.
    Il libro si articola in tre parti - nella prima l’autore ricostruisce che cosa intenda Marx quando usa i termini 'dialettica' e 'Hegel', cercando al contempo di individuare alcune fonti di questa interpretazione e di valutarne la correttezza che risulterà essere limitata; alla luce di questi chiarimenti, nella seconda parte viene ripreso il tema dell’alienazione che tanto ha pesato nell’analisi del rapporto tra i due pensatori; infine, nella terza parte si procede ad una contestualizzazione dell’uso di determinate categorie dialettiche (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  24
    Il programma di radicale naturalizzazione della mente. Note su alcuni assunti concettuali.Aldo Stella - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):250-266.
    La ricerca qui proposta si rivolge al programma di radicale naturalizzazione della mente e, in particolare, alla posizione del monismo materialistico che esso produce. L’articolo si propone di individuare gli assunti fondamentali sui quali tale programma poggia. Un primo assunto identificato e discusso criticamente all’interno del lavoro concerne una concezione corrispondentista della verità. Un secondo assunto fa riferimento ad una concezione secondo la quale lo studio della mente si riduce all’individuazione di relazioni causali e leggi che regolano processi meccanici, mentre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 975